BelpaeseGourmet®

  • Home
  • News
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Contatti
Foto
Foto
Foto

ABRUZZO

Ci sono salumi tanto pregiati quanto poco conosciuti e formaggi dalle insolite stagionature. Ci sono biscotti con nomi buffi e forme aggraziate, marmellate colorate e liquori profumati. Ci sono prodotti tipici dei più buoni in Italia. Mortadella di Campotosto, Patata turchese, Ferratele, Scrocchiate, Pecorino di Farindola, Zafferano dell'Aquila, Canestrato di Castel del Monte...
VAi alla pagina
Foto

BASILICATA

Una terra fra mare e montagna la Basilicata, che dà i natali ad alcuni dei formaggi e degli insaccati più buoni del Sud Italia, che negli anni hanno ottenuto riconoscimenti importanti come IGP e DOP. Fra tutti i prodotti tipici lucani uno dei più conosciuti è il Caciocavallo Podolico, formaggio a pasta molle prodotto anche in Calabria e Puglia. Ma la Basilicata non propone solo prodotti caseari e insaccati: fra i prodotti tipici figurano anche i Fagioli IGP di Sarconi e le Melanzane Rosse di Rotonda.
VAi alla pagina
Foto

CALABRIA

Terra piena di sapori la Calabria: 800 chilometri di costa si accompagnano ad altopiani e montagne. Dal Massiccio del Pollino a nord attraversando l'Altopiano della Sila e terminando a sud con l'Aspromonte. Da questi dati geografici è facile intuire come i prodotti tipici calabresi siano variegati e diversi fra loro, e siano capaci di raccontare un territorio incredibile. 
Grande attenzione ovviamente per gli insaccati: dalla più famosa 'Nduja alla Sopressata, la Calabria regala prodotti di altissma qualità e dal sapore sempre molto deciso, merito molto spesso per l'uso sapiente del peperoncino nei salumi come nei prodotti caseari.
E fra le verdure? Ovviamente la famosa Cipolla Rossa di Tropea, ottima da mangiare cruda e per fare marmellate. 
VAi alla pagina
Foto

CAMPANIA

Solo scamorze e Mozzarella di Bufala Campana DOP? Il mondo dei prodotti tipici campani è molto più vasto di quanto immaginiamo, e non si limita ai prodotti caseari a cui spesso lo riduciamo: il territorio della regione, specialmente quello delle zone vulcaniche, abbonda di materie prime agricole di pregio. Per conoscere meglio questo territorio e tutte le sue bontà date un occhio ai suoi prodotti tipici e sognate con noi, fra un Pomodoro San Marzano e un Salamino di Maialino Nero Casertano. 
VAi alla pagina
Foto

MOLISE

Seconda regione più piccola d'Italia, poco industrializzata e per questo ancora - relativamente - selvaggia. Proprio questo ha probabilmente permesso ai molisani di conservare tradizioni gastronomiche decisamente peculiari, mantenendo una una genuinità di materie prime e di ricette. Pampanella, Caciocavallo di Agnone, Scarpelle, Signora di Conca Casale, solo alcuni.
VAi alla pagina
Foto

PUGLIA

Una terra così ricca di sapori da essere diventata una delle mete gastronomiche preferite per italiani e stranieri. Fra i prodotti tipici pugliesi ci sono alcune delle leccornie italiane più famose all'estero: si prenda la Burrata di Andria, per non parlare del Pecorino o del famoso Olio Extravergine d'Oliva, dagli insaccati alle frattaglie, passando per ortaggi dal gusto unico, formaggi e molto altro. 
VAi alla pagina
Belpaese Gourmet™​ 
by Re-Active s.a.s.
Via Catanelli, 64 - 06135 - Ponte San Giovanni (PG)
Tel: (+39) 075 6910362  -  E-mail: 
info@belpaesegourmet.com
P.Iva 02717190546